Origine:USA Motori:4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni:Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento:Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico
Descrizione:
Il Lockheed C-130 Hercules è un aereo da trasporto tattico militare quadrimotore turboelica, utilizzato prevalentemente per trasporto o aviolancio di truppe e materiali, in forza all'USAF e ad altre cinquanta aeronautiche militari, fra cui quella italiana.
Sono circa 40 i modelli e le versioni del C-130, tra cui, oltre a quella per il trasporto, quella antincendio (dotata di cisterna per lo stivaggio del liquido ritardante e di ugelli posteriori per il lancio dello stesso), quella da attacco al suolo (l'AC-130, detto cannoniera volante), oltre a velivoli appositamente modificati per il rifornimento in volo, per la guerra elettronica, per il controllo di droni, per la ricerca di uragani, per le missioni speciali, esiste anche una versione equipaggiata con pattini per l'utilizzo sul ghiaccio.
In Italia, il C-130 fu l'oggetto del famoso scandalo Lockheed. Infatti l'Hercules, pur considerato eccessivamente costoso e inadatto alla difesa nazionale da parte degli ufficiali dell'Aeronautica Militare che lo avevano valutato, venne comunque acquistato in seguito al pagamento di tangenti.
La prima produzione di C-130 fu designata con la lettera A e fu assegnata alla 463d Troop Carrier Wing basati alla Ardmore AFB, Oklahoma, e alla 314th Troop Carrier Wing alla Sewart AFB, Tennessee. Altri sei squadroni equipaggiati con C-130 furono assegnati alla 322d Air Division in Europa e alla 315th Air Division nell'Estremo Oriente. Altri velivoli furono modificati per le operazioni elettroniche di intelligence e furono assegnati alla Rhein-Main Air Base, in Germania mentre gli RC-130A (versione da ricognizione) furono assegnati al Military Air Transport Service (MATS). Gli aeroplani equipaggiati con enormi pattini furono designati C-130D, ma erano essenzialmente dei C-130A. Quando il C-130A divenne operativo con il Tactical Air Command (TAC), furono aggiunti due serbatoi di combustibile subalari. Il C-130A prestarono servizio durante la Guerra del Vietnam, dove gli aeroplani furono assegnati alla Naha AB di Okinawa e uno alla Tachikawa Air Base in Giappone, predisposto per svolgere missioni altamente classificate come la BLIND BAT FAC/Flare e la FACT SHEET sopra il Laos e il Vietnam del Nord. Alcuni C-130A furono consegnati all'aeronautica sudvietnamita alla fine del conflitto. L'ultimo operatore del mondo che sta utilizzando questo velivolo è l'aviazione honduregna, che ha in servizio cinque C-130A.
Il C-130B aveva una maggiore capacità di combustibile e un sistema a corrente alternata. Le eliche quadripala Hamilton Standard presero il posto delle tripala Aero Product che erano installate sui C-130A. I C-130B presero il posto degli A nella 314th e nella 463rd Troop Carrier Wing. Durante la guerra del Vietnam furono usati quattro squadroni nella 463rd Troop Carrier/Tactical Airlift Wing basata a Clark e al Mactan Air Fields nelle Filippine per le operazioni di trasporto tattico nel Vietnam del Sud. Nella primavera del 1969 gli equipaggi della 463rd cominciarono la missione di bombardamento COMMANDO VAULT sganciando le bombe M-121 da 10 000 lb (4 534 kg). Finito il conflitto, i C-130 della 463rd e della 374th Tactical Airlift Wing furono riportati negli Stati Uniti dove furono per la maggior parte assegnati all'Air Force Reserve e all'Air National Guard. Un altro importante ruolo del C-130B fu quello svolto presso i Marines, dove gli Hercules, inizialmente designati come GV-1, rimpiazzarono i vecchi C-119. Dopo che i C-130D dell'USAF furono utilizzati in Antartide, la US Navy comprò diversi C-130B equipaggiati con pattini che furono designati LC-130. Una versione per la ricognizione elettronica del C-130B fu designata C-130B-II. 13 velivoli furono convertiti e operarono nel programma SUN VALLEY. Essi operarono prevalentemente dalla Yokota Air Base in Giappone. Tutti questi fuorono riconvertiti in normali C-130B quando il loro ruolo fu preso da altri velivoli. Il C-130B-II si distingueva per i suoi finti serbatoi subalari, che nascondevano antenne SIGINT. Questi pod erano leggermente più larghi di quelli di un normale C-130B. Essi avevano poi diverse antenne che non si trovavano sugli altri C-130. I numeri di coda di questi aerei venivano spesso modificati per confondere gli osservatori e nascondere la loro vera missione.
Il C-130E entrò in servizio nel 1962 e fu sviluppato come trasporto a lungo raggio per il Military Air Transport Service. Essenzialmente un C-130B, il nuovo modello aveva un raggio d'azione più lungo grazie ai serbatoi subalari Sargent Fletcher da 5 150 l (1 360 US gal) e con le turboelica dalla maggiore potenza Allison T-56-A-7A. Il C-130E aveva anche miglioramenti strutturali, nell'avionica ed un peso carico maggiore.
Le aviocisterne KC-130, originariamente i C-130F prodotti per l'USMC nel 1958 (con la designazione GV-1) sono equipaggiati con un serbatoio di acciaio inossidabile. I due sistemi a sonda flessibile montati sulle ali trasferiscono fino a 19 litri al secondo di carburante a due velivoli simultaneamente, consentendo di rifornire una formazione di quattro velivoli in meno di 30 minuti. I C-130G della US Navy consentono un maggiore peso carico.
Il C-130H ha miglioramenti soprattutto nei motori Allison T56-A-15 e nell'avionica. Il modello H è ancora in uso dall'USAF e da altre aviazioni straniere. Le prime consegne iniziarono nel 1964 per la Royal New Zealand Air Force e il velivolo rimase in produzione fino al 1996. Un C-130H migliorato fu introdotto nel 1974.
La United States Coast Guard utilizza l'HC-130H per missioni SAR a lungo raggio, missioni antidroga, rimpatri di immigrati clandestini e logistica.
Furono acquistati nel 1972 dall'Aeronautica militare Italiana in 14 esemplari, assegnati al 50º Gruppo della 46ª Brigata Aerea di Pisa, e rimasero in servizio fino al 2004, sostituiti dalla versione 'J'
Dal 1992 al 1996 il C-130H fu designato C-130H3 dall'USAF. Il numero 3 segnala che si tratta della terza variazione nel progetto originale dei modelli H. I miglioramenti includono un cockpit parzialmente in vetro, con strumenti ADI e HSI, il radar APN-241, un sistema per la visione notturna ed un aggiornamento del sistema elettrico utilizzando le Bus Switching Units.
Il modello equivalente per l'esportazione nel Regno Unito è il C-130K, designato dalla RAF come Hercules C.1. Il C-130H-30 (Hercules C.3 per la RAF) è una versione allungata dell'Hercules originale, con circa 2 metri in più nel cockpit e 2 metri in fondo alla fusoliera. Un C-130K fu comprato dal Met Office per i voli di ricognizione meteorologica e fu designato Hercules W.2. Questo velivolo, che fu pesantemente modificato e chiamato Snoopy, fu ritirato nel 2001 e fu utilizzato dalla Marshall of Cambridge Aerospace per i test delle turbine A400M. Il C-130K è utilizzato dai RAF Falcons per i lanci di paracadutisti. Tre C-130K (Hercules C Mk.1P) furono aggiornati e venduti all'aviazione austriaca nel 2002.
Il C-130J Super Hercules è l'ultima versione dell'Hercules e l'unica ancora in produzione. Sebbene dall'esterno sia simile agli altri C-130, esso è un aereo assai diverso. Ha infatti i nuovi motori a turboelica Rolls-Royce AE 2100 D3 turboprops con le eliche con profilo a scimitarra Dowty R391,avionica digitale (che include HUD per entrambi i piloti) e un numero ridotto di equipaggio richiesto (due piloti e un addetto al carico/scarico).
l C-130J è anche disponibile nella versione allungata C-130J-30. La Lockheed Martin ha ricevuto il primo ordine dei C-130J dalla RAF, che ha richiesto 25 velivoli, le cui consegne iniziarono nel 1999. Essi furono designati Hercules C. Mk 4 (per il C-130J-30) e Hercules C. Mk 5 (per il normale C-130J).
Nel giugno 2009 l'USAF ha stipulato un contratto da 470 milioni di dollari con la Lockheed Martin per una fornitura di sei KC-130J modificati per essere utilizzati dallo Special Operations Command. Il contratto dovrebbe portare alla sostituzione da parte dei C-130J degli HC-130e degli MC-130.
Con l'aggiunta dell'ISR / Weapon Mission Kit dell'USMC il KC-130J potrà sganciare bombe guidate di precisione, utilizzare un cannone Bushmaster II da 30 mm o lanciare i missili aria-terra AGM-114 Hellfire. Questo potere, soprannominato Harvest Hawk, può essere usato negli scenari dove non è richiesta la precisione.
L'Hercules detiene il record del più grande e più pesante aereo ad essere atterrato su di una portaerei. Nell'ottobre e nel novembre 1963, un KC-130F dei Marines (BuNo 149798), assegnato allo US Naval Air Test Center, effettuò 29 manovre di touch and go, 21 appontaggi senza cavi d'arresto e 21 decolli senza catapulta sulla USS Forrestal (CVA-59) a pesi diversi.
Inoltre l'AC-130 detiene il record per il volo più lungo sostenuto da una versione dell'Hercules. Dal 22 ottobre al 24 ottobre 1997 due cannoniere volanti AC-130U volarono senza interruzione per 36 ore dall'Hurlburt Field in Florida a Taegu (Daegu) in Corea del Sud effettuando sette rifornimenti in volo da parte delle aviocisterne KC-135 Stratotanker. Questo volo da record ha battuto il precedente per oltre 10 ore, mentre i due AC-130 utilizzarono 41 000 lb di carburante. L'AC-130 è stato utilizzato in tutte le principali missioni di combattimento americane dalla Guerra del Vietnam, eccetto per il bombardamento della Libia del 1986 (Operazione Eldorado Canyon).
L'MC-130 Combat Talon trasporta e sgancia la più grande bomba convenzionale del mondo, la BLU-82 Daisy Cutter e la GBU-43/B, chiamata anche MOAB. Le Daisy Cutter furono utilizzate durante la guerra del Vietnam per creare campi d'atterraggio per gli elicotteri e per eliminare i campi minati, ma recentemente è stato proposto il loro utilizzo contro le truppe schierate a terra. Il peso e la grandezza di queste bombe le rende impossibili o scomode da caricare sui normali bombardieri. La GBU-43/B MOAB è succeduta alla BLU-82 con le stesse funzioni.
Nella guerra indo-pakistana del 1965, l'aeronautica militare del Pakistan modificò diversi C-130 per utilizzarli come bombardieri pesanti, che attaccarono truppe e ponti nemici con un discreto successo. Nessun velivolo venne perso durante le operazioni, benché uno sia stato leggermente danneggiato.
Il C-130 fu anche utilizzato nel 1976 durante il raid di Entebbe dove un commando israeliano eseguì un assalto per salvare 103 passeggeri di un aereo di linea dirottato da terroristi palestinesi e tedeschi all'aeroporto di Entebbe in Uganda. La forza di soccorso consisteva in 200 soldati, diverse jeep ed una Mercedes nera che doveeva assomigliare all'automobile di stato del dittatore ugandese Idi Amin. Quattro C-130 dell'aeronautica militare israeliana volarono per 2200 miglia marine da Israele a Entebbe senza rifornimento in volo (nel viaggio di ritorno, i quattro Hercules fecero scalo a Nairobi, in Kenya).
Durante la guerra delle Falklands del 1982 i C-130 argentini svolsero un pericoloso lavoro di rifornimento notturno della guarnigione argentina nelle isole ed effettuarono voli di sorveglianza marittima. Uno di questi fu abbattuto durante la guerra. L'Argentina utilizzò anche due aerocisterne KC-130 che rifornirono sia gli A-4 Skyhawk che i Super Etendard dell'aviazione di marina che affondarono sei navi britanniche. Il Regno Unito utilizzò anche i propri C-130 in supporto alle operazioni logistiche.
Nella guerra del Golfo del 1991 (Operazione Desert Storm) gli Hercules furono utilizzati da USAF, US Navy, USMC e dalle aeronautiche militari di Australia, Nuova Zelanda, Arabia Saudita, Corea del Sud e Regno Unito.
Nell'Operazione Enduring Freedom del 2001 e nel supporto dell'International Security Assistance Force, il C-130 è stato usato da Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Italia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Corea del Sud, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti.
Nell'Operazione Iraqi Freedom del 2003, l'Hercules è stato utilizzato da Australia, Gran Bretagna e USA. Dopo l'invasione iniziale, diversi paesi della forza multinazionale presente in Iraq hanno utilizzato per supportare le loro truppe i C-130.
Un C-130 della RAF è stato abbattuto il 30 gennaio 2005, quando un insorto iracheno è riuscito a distruggerlo utilizzando l'artiglieria antiaerea ZU-23 mentre il velivolo era a 50 m di quota, avendo appena lanciato i paracadutisti delle forze speciali SAS.
Un particolare C-130T è quello soprannominato Fat Albert, che vola in supporto al team acrobatico della US Navy, i Blue Angels. Sebbene il Fat Albert sia assegnato ad una squadriglia della Marina, esso è utilizzato dagli US Marine Corps e il suo equipaggio è composto solamente da marines. In certe manifestazioni a cui il Fat Albert prende parte dimostra anche le sue capacità di decollo assistito da razzi JATO.
Altre varianti ( a parte la versione AC-130 che è trattata separatamente) sono:
Il DC-130 è la variante dell'Hercules utilizzata per il controllo di droni. Può portare quattro droni Ryan Firebee sotto le sue ali.
Il DC-130H fu provato alla Hill Air Force Base, Utah con il 6514th Test Squadron. Esso può portare e lanciare fino a quattro droni, ma può controllarne fino a 16.
Per aumentare il raggio d'azione dei droni, negli anni '60 si decise di modificare alcuni C-130A per portare i droni sui piloni subalari. Questi velivoli furono ridesignati GC-130, MC-130 e DC-130. Lo Strategic Air Command assegnò il DC-130 alla 100th Strategic Reconnaissance Wing dal 1966. Nel 1976, i droni della 100th furono trasferiti al 432nd Tactical Drone Group del Tactical Air Command.
L'EC-130 Commando Solo è un C-130 modificato per condurre le operazioni psicologiche (PSYOP) e le trasmissioni civili nelle frequenze radiofoniche (AM, FM, HF) e televisive oltre a quelle per le comunicazioni militari. I voli vengono effettuati alla massima altezza possibile per assicurare la massima ampiezza delle trasmissioni. L'EC-130 vola sia di giorno che di notte ed è rifornibile in volo. Gli obiettivi a cui le trasmissioni sono dirette possono essere sia militari che civili. Il Commando Solo è utilizzato solo dalla 193d Special Operations Wing, con base all'aeroporto internazionale di Harrisburg a Middletown, Pennsylvania.
L'EC-130H Compass Call, versione volta ad ostacolare le comunicazioni nemiche con particolari contromisure elettroniche.
L'HC-130 è la versione del C-130 utilizzata per le missioni di ricerca e soccorso (SAR) a lungo raggio anche in combattimento (CSAR). L'HC-130H e l'HC-130J sono utilizzati dalla Guardia costiera statunitense anche per la ricognizione marittima, mentre l'USAF usa l'HC-130N e l'HC-130P/N che possono effettuare sia missioni SAR che CSAR ed aumentare il raggio d'azione degli elicotteri da soccorso rifornendoli in volo, oltre a fungere da posto di controllo e comando volante per le stesse missioni.
L'LC-130 è la variante del C-130 equipaggiata con pattini per il supporto alle operazioni in Artide ed Antartide utilizzato da USAF e Air National Guard. Diversi esemplari sono stati utilizzati dal VXE-6 della US Navy in supporto alla National Science Foundation, poi trasferiti alla Air National Guard per la stessa missione.
La principale missione dell'LC-130 è supportare la comunità scientifica in Antartide trasportando merci e personale dalla Stazione McMurdo ad altre basi, come la Amudsen-Scott
Gli LC-130 sono equipaggiati con pattini retraibili che consentono all'aeroplano di atterrare sia su neve e ghiaccio sia sulle piste normali. Il velivolo è provvisto di otto razzi JATO che sono utilizzati quando l'LC-130 deve decollare da piste non preparate o molto corte.
L' MC-130 è la designazione utilizzata dall'USAF per una serie di velivoli derivati dal C-130 utilizzati per le operazioni speciali, utilizzato dall'AFSOC (United States Air Force Special Operations Command). Essi sono utilizzati per infiltrazioni, estrazioni, rifornimento di forze speciali, operazioni psicologiche e aviorifornimento di altri velivoli per le operazioni speciali.
Il WC-130 è la versione dell'Hercules utilizzata per le missioni di ricognizione meteorologica. Esso è equipaggiato con particolari strumentazioni adatte ad ottenere dati su movimento, grandezza ed intensità di uragani e tempeste. Il WC-130 è in dotazione al 53rd Weather Reconnaissance Squadron basato alla Keesler AFB. Il 53rd WRS, conosciuto anche come Hurricane Hunters è responsabile della ricognizione meteorologica di oceano Atlantico, mar dei Caraibi, golfo del Messico, Pacifico centrale e orientale.
Gallery
↑
filoweb.it è il sito personale di Filippo Brunelli
(c) 2017 Filippo Brunelli
Le immagini ed i testi contenuti nel sito filoweb.it sono di proprietà di Filippo Brunelli salvo diversamente indicato.
L'uso delle immagini e del testo è gratuito per uso personale ed è subbordinato alla citazione della fonte.
Brunelli Filippo declina ogni responsabilità per l'uso che viene fatto delle informazioni presenti nel sito filoweb.it.
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info
Tutti
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono necessari al fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio" (art. 122, comma 1 del Codice privacy). Cookie analitici di terze parti
I cookie analytics sono utilizzati al fine di valutare l'efficacia di un servizio della società dell'informazione fornito da un titolare di un sito, per progettare un sito web o contribuire a misurare il "traffico" di un sito web, ovvero il numero di visitatori ripartiti per area geografica, fascia oraria della connessione o altre caratteristiche. Cookie di profilazione
Sono cookie che creano profili personalizzati relativi all'utente per finalità di marketing, ad esempio il retargeting o advertising sui social network.
FILOWEB.it by Filippo Brunelli. FILOWEB.it by Filippo Brunelli. FILOWEB.it by Filippo Brunelli. Il sito web FILOWEB.it di Filippo Brunelli è attivo dal 2001. Negli anni il sito web FILOWEB.it by Filippo Brunelli ha avuto molte modifiche e rivisitazioni. Iniziato come un sito web html standart, il sito web FILOWEB.it by Filippo Brunelli è passato alla tecnoloiga Flash per finire con ASPX e CSS e HTML nuovamente. FILOWEB.it by Filippo Brunelli è opera di Filippo Brunelli. Filoweb contiente molte informazioni che potranno piacerti. Continua a visitare filoweb
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,
Filoweb.it aereo: Lockheed C-130 Hercules - Origine: USA Motori: 4 turboelica Rolls-Royce Allison T56-A-15 da 3700 kW Prestazioni: Velocità massima 645 km/h. Autonomia 5250 km. Tangenza 9315 m Armamento: Nessuno Ruolo:Trasporto, Trasporto Tattico,