In Italia si è iniziato a discutere della possibilità di modificare gli ambienti di apprendimento e promuovere l’innovazione digitale nella scuola già nel 2007. Nel 2015 il governo Renzi promosse la riforma della scuola chiamata “La Buona Scuola” della quale il Piano Nazionale Scuola Digitale ne era un pilastro fondamentale.
All’inizio l’idea di “svecchiare” la scuola ed i metodi di insegnamento venne accolta con entusiasmo e l’introduzione di più di 35.000 LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) nelle scuole già dal 2008 sembrò il primo passo di un percorso che avrebbe migliorato l’insegnamento.
In realtà, a distanza di più di 10 anni, la situazione non è così rosea come avrebbe dovuto essere nelle previsioni dei vari governi che si sono succeduti.
Il divario tra le varie regioni è ancora molto elevato e solamente il 70% degli istituti è connesso alla rete internet in modalità cablata o wireless ma, la maggior parte delle volte, con una connessione inadatta alla didattica digitale;solamente il 41,9% delle classi è dotata di LIM e il 6,1% di proiettore interattivo.
Per finire l’indagine sull’insegnamento e l’apprendimento OCSE TALIS 2018 in Italia segnalava che il 31% dei dirigenti scolastici riportava che la qualità dell’istruzione nella propria scuola era frenata dall’inadeguatezza della tecnologia digitale per la didattica.
In verità quello che all’apparenza è un mezzo flop della scuola digitale non è altro che il riproporsi del modo di fare tipicamente italiano dove abbiamo uno stato che stanzia fondi per dei programmi, senza però assicurarsi che vi siano le infrastrutture necessarie a supportare i cambiamenti in corso, insegnanti che non sono preparati a sufficienza o sono pieni di preconcetti e studenti che spesso sono più preparati degli insegnanti nell’uso della tecnologia e se ne approfittano.
Se la vita fosse continuata normalmente questi problemi di scuola digitale non avrebbero influenzato particolarmente lo svolgimento delle lezioni, e la scuola e gli studenti avrebbero continuato normalmente, ma nella primavera del 2020 l’arrivo del Covid-19 e la chiusura delle scuole ha portato alla luce l’inadeguatezza e l’impreparazione del sistema digitale scolastico italiano.
Il problema degli insegnanti e delle scuole
La prima impreparazione, è quella degli insegnati, che spesso ignorano gli strumenti disponibili per poter fare lezione online o/e molto più spesso hanno atteggiamenti prevenuti verso le tecnologie, come nel caso dell’Istituto comprensivo Chiodi di Roma dove il 58% degli insegnati della scuola media (in base ad un questionario a loro rivolto dalla dirigenza scolastica) non hanno voluto fare lezione online per non apparire in video. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera il 29 marzo 2020, la preside cerca di difendere gli insegnanti “…Sono insegnanti non giovanissimi, poco abituati alle tecnologie anche se usano il registro elettronico”, e prosegue “…C’è un po’ di diffidenza per il mezzo, temono che le loro lezioni possano venire registrate e usate dagli studenti in modo inappropriato. Forse c’è una presa di posizione, un pregiudizio, il desiderio di conservare le proprie prerogative. Su come fare lezione, il professore è sovrano.”
Fortunatamente per gli studenti di quella scuola c’è sempre un 42% di insegnanti che non la vede in questo modo e si è adoperata con l’aiuto della scuola a fare lezione online. Ma quello dell’istituto Romano non è un caso isolato, e molti sono stati gli insegnanti che si sono dimostrati non in grado di utilizzare le tecnologie che la rete ha messo a disposizione per fare lezione.
A fronte di insegnanti che si sono dimostrati non in grado di affrontare una simile situazione vi sono stati anche casi di insegnanti e scuole che, anche se impreparati ad affrontare un simile scenario si sono attivati, spesso in modo autonomo, per poter garantire agli studenti un minimo di lezioni giornaliere utilizzando diversi strumenti. Alcuni hanno, ad esempio, approfittato dell’occasione per mettere online le lezioni che hanno registrato, così l’offerta di formazione su siti quali youtube è cresciuta enormemente, anche a vantaggio di chi non è più studente e vuole approfittare della quarantena per ripassare le proprie conoscenze.
Il Miur, dal canto suo, ha prontamente aperto una pagina sul suo sito dove è possibile reperire informazioni e strumenti utili per l’insegnamento a distanza che, grazie a specifici Protocolli siglati dal Ministero dell'Istruzione e dell'Università, sono disponibili a titolo completamente gratuito.
Malgrado ciò, alla fine, ogni istituto si è organizzato come meglio ha potuto, soprattutto basandosi sulle competenze tecnologiche dei docenti e alla dotazione di dispositivi per connettersi online degli studenti.
Accade così che molti insegnanti, anziché utilizzare piattaforme quali Google Suite for Education, Office 365 Education A1 o Weschoo, che offrono un alto grado di funzionalità e di sicurezza hanno optato per strumenti quali Zoom, con tutti i problemi e le limitazioni che li accompagnano (Zoom, ad esempio, non permette nella versione gratuita sessioni superiori ai 40 minuti e ha riscontrato problemi di sicurezza sui dati personali).
Le famiglie e gli studenti
Gli strumenti che permettono l’insegnamento online, sebbene siano in grado di funzionare sui dispositivi mobili quali smartphone e tablet sono principalmente studiati per poter dare il meglio tramite l’uso di personal computer. Vi sono però molti casi di famiglie dove non è presente un computer, ma lo sono, invece smartphone (alcuni dei quali costano più di un computer di medie prestazioni) e tablet, così questi studenti sono penalizzati.
Nuovamente nell’offerta di lezione online i ragazzi più penalizzati sono quelli che hanno meno accesso alla rete perché vivono in aree rurali o non raggiunte e quegli studenti che vengono da situazioni famigliari e/o economiche più disagiate. In un articolo comparso sul “Il Gazzettino” del 21 marzo Barbara Sardella, dirigente del VI ufficio scolastico di Treviso, fa notare che vi sono molte famiglie straniere e italiane che sono in difficoltà economica che non dispongono né di un pc né di un tablet ma, al massimo, di un telefono che spesso deve essere condiviso con tutti i membri della famiglia. In particolare tramite un questionario fatto tra le famiglie è risultato che in 2 scuole primarie su 3 più del 50% delle famiglie non ha pc e non ha tablet.
Le situazioni sono migliori nei licei o negli istituti tecnici, dove studenti e famiglie hanno almeno un computer in casa.
Se pensiamo che i dati sopra riportati riguardano una provincia di una delle regioni considerate “ricche” in Italia è facile immaginare quale può essere l’impatto sull’istruzione degli studenti in realtà regionali meno fortunate.
Verso una scuola esclusiva e non inclusiva?
L’ articolo 34 della Costituzione Italiana recita: “La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”.
Purtroppo al tempo del Covid-19 l’accesso all’istruzione è diventato sempre più elitario ed esclusivo.
La prima causa è, abbiamo visto, l’incapacità (o la voglia) di alcuni insegnanti di adattarsi alle nuove tecnologie, ma il problema più grande riguarda l’impossibilità di chi non ha le disponibilità economiche per poter utilizzare gli strumenti messi a disposizione, ed è un problema che non è da considerarsi confinato solamente nel periodo della quarantena ma, con il passare del tempo, rappresenterà sempre di più una barriera tra l’istruzione di sere A e quella di serie B.
Quello che ha mostrato il Covid-19 riguardo la scuola digitale è che, se non verranno presi provvedimenti per garantire l’accesso agli strumenti per tutti gli studenti, avremo una scuola sempre meno inclusiva e più esclusiva e discriminatoria.
Non c’è dubbio che usciremo da quest’esperienza cambiati come società ma è ora che le istituzioni riflettano sulle scelte che stanno facendo e che iniziano a considerare la realtà: è bello creare una scuola informatizzata e digitale, che fa uso di strumenti moderni per l’insegnamento, ma bisogna GARANTIRE a tutti l’accesso a questi strumenti, mentre negli ultimi anni abbiamo assistito ad un continuo taglio delle risorse che lo stato destinava alla scuola.
Bibliografia:
https://www.miur.gov.it/scuola-digitale
(Ultima
consultazione maggio 2020)
https://miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pubblicati-i-risultati-dell-indagine-sull-insegnamento-e-l-apprendimento-ocse-talis-2018
(Ultima
consultazione maggio 2020)
https://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf
(Ultima
consultazione maggio 2020)