Filoweb.it
By Filippo Brunelli


FB TW whatsapp RSS FEED News letter

  ► Ricette

Cous Cous Verde con contrasti di sapori
Cous-Cous-Verde-con-contrasti-di-sapori

Con l’arrivo del caldo si ha voglia di piatti che ricordano l’estate e cosa c’è di meglio di una pietanza mediterranea come il cous cous ma abbinata a sapori particolari?
La ricetta che presento oggi è un mix di contrasti di sapori dato dal salato delle zucchine fritte e il dolce delle cipolle. Il tutto mescolato dal cous cous.

Preparare le zucchine croccanti.
Con l’aiuto di una mandolina o un affetta verdure tagliare le zucchine alla Julienne in modo che vengano delle strisce lunghe ma sottili.
Infarinarle e friggerle in abbondante olio di semi. Una volta tolte dall’olio salarle e lasciarle raffreddare Le zucchine dovranno essere croccanti ma non rompersi!

Preparare le cipolle caramellate.
Pulire una cipolla rossa e tagliarla a fettine. Cuocerla a fuoco medio in una padella con un filo d’olio. Dopo 5-6 minuti aggiungere lo zucchero e due cucchiaini di glassa di aceto balsamico. Cuocere continuando a mescolare fino a quando lo zucchero non sarà caramellato.

Preparare il cous cous.
Cuocere gli spinaci per 6-7 minuti in una padella con una noce di burro, un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Regolare il sale.
Quando gli spinaci saranno cotti metterli nel bicchiere del mixer e frullarli fino ad ottenere una purea.
Cuocere il cous cous come sempre, aggiungendo la purea di spinaci.
Assemblare il piatto



Costolette di agnello su letto di verdure caramellate
Costolette-di-agnello-su-letto-di-verdure-caramellate

Le Costolette d'agnello non a tutti piacciono per il loro sapore intenso ma, con questa ricetta, sicuramente i vostri ospiti si leccheranno le dita.


Preparare le verdure caramellate.
Pulire e tagliare le cipolle e tagliarle. Pulire i peperoni dai semi e tagliarli a listarelle.
Cuocere le cipolle in una padella con un filo d’olio a fuoco vivo. Aggiungere dopo qualche minuto i peperoni far scottare a fuoco vivo, aggiungere sale e pepe, quindi abbassare la fiamma e lasciar cuocere lentamente a fuoco lento per 10-15 minuti.
Passato questo tempo aggiungere un cucchiaino di Glassa di Aceto balsamico e lo zucchero, mescolando e lasciando caramellare lo zucchero. Quando quest’ultimo sarà caramellato aggiungere il basilico e scottarlo leggermente.
Riporre le verdure da parte.
Preparare le costolette d'agnello.
In una padella sciogliere il burro con un poco d’olio, quindi mettere a scottare le costolette. Salarle e peparle quanto basta. Dopo averle rigirate aggiungere il timo e l’aglio tritato. Lasciar cuocere a fuoco lento fino a quando non saranno pronte.
Impiattare il tutto e buon appetito.
Arrosto maiale al pompelmo rosa e prosciutto
Arrosto-maiale-al-pompelmo-rosa-e-prosciutto
Il sapore ed il profumo del pompelmo rosa si mescola benissimo con il grasso della carne di maiale.

Avvolgere l’arista di maiale con le fette di prosciutto e legarle bene con dello spago.
Spremere il pompelmo e tagliare alcune fettine della buccia a listarelle eliminando la parte bianca.
Tagliare i cipollotti a fettine e metterli in una padella dal bordo alto con il burro e far soffriggere leggermente.
Mettere l’arista avvolta nel prosciutto nella padella e far rosolare su tutti i lati, quindi fumarla con il vino ed il brandy.

Dopo qualche istante togliere dal fuoco e mettere in una pirofila da forno e coprirla con il succo di pompelmo e i rametti di rosmarino. Coprire la pirofila con l’alluminio e mettere in forno a 180° per una 15 di minuti.

Passato il tempo togliere l’alluminio e rimettere in forno per circa 15 minuti stando attenti che non si asciughi troppo il sughetto. Nel caso accada bagnare con del brodo.

  ► Magazine

Paura AI?
Paura AI?

Dopo che il Garante della Privacy ha aperto un’istruttoria su ChatGPT, di fatto bloccandola temporaneamente nel nostro paese, quello che prima era un tool di AI1 riservato a pochi appassionati è diventato un argomento di “cultura generale” dove chiunque può esprimere la propria opinione.
A dare adito alle preoccupazioni riguardo questa tecnologia si sono inseriti nel dibattito anche persone di autorevolezza come l'ex presidente dell'Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston o il cofondatore di Neuralink e OpenAI Elon Musk (nonché direttore tecnico di SpaceX, amministratore delegato di Tesla, ecc).
Ma sono davvero fondate queste preoccupazioni?
Vediamo di fare un po’ di luce sulla situazione e soprattutto se solo ChatCPT è pericolosa o anche le altre AI.


Cos’è un’intelligenza artificiale?
Già nel 1950 sulla rivista Mind il grande matematico Alan Turing nell'articolo “Computing machinery and intelligence” ideò un test per determinare se una macchina sia in grado di esibire un comportamento intelligente (vedi articolo “
È Stato Superato Il Test Di Turing?” su questo stesso sito). Questo fu il primo tentativo per avvicinarsi al concetto di intelligenza artificiale. In realtà il concetto di AI al giorno d’oggi si è evoluto in una tecnologia che consente di simulare i processi dell’intelligenza umana tramite programmi in grado di pensare e agire come gli esseri umani. Per ottenere tutto questo sono necessari principalmente 2 fattori: grandi capacità di calcolo e un enorme molte di dati sui quali gli algoritmi possano crescere.
Se per il primo requisito gli ostacoli sono risultati facilmente superabili, per il secondo, fino all’avvento di internet e dei social network (ma soprattutto fino alla loro massificazione), le cose erano più complicate in quanto si necessitava di raccogliere dati da varie fonti che spesso non comunicavano tra loro e inserirli negli algoritmi; ma, come appena scritto, grazie a questi due strumenti le aziende che sviluppano Intelligenza Artificiale hanno potuto accedere quantità enormi di informazioni eterogenee che hanno dato lo slancio alla creazione una nuova tecnologia.
Già negli ultimi 10 anni si è assistito ad un lento sviluppo delle AI anche se non ci siamo mai soffermati a rifletterci: quando usiamo le auto con la guida autonoma o semi-autonoma  usiamo programmi di AI, così come quando interagiamo con un Chatbot2 e o utilizziamo software per riconoscere piante o persone tramite la telecamera del nostro smartphone o tablet oppure semplicemente utilizziamo un assistente vocale quali Siri o Cortana.


Cos’è ChatGPT?
Ma cosa rende questa AI diversa delle altre e perché?  
Innanzitutto chiariamo che lo scopo di ChatGPT è quello di rendere l’interazione con i sistemi di intelligenza artificiale più naturale e intuitiva, infatti GPT sta per Generative Pretrained Transformer (traducibile grossolanamente in “trasformatore pre-istruito e generatore di conversazioni”), ovvero un modello di linguaggio che utilizza il Deep Learning3 per produrre testi simili in tutto e per tutto a quelli che scriverebbe un essere umano: quando un utente inserisce un messaggio, Chat GPT elabora l'input e genera una risposta pertinente e coerente all’interno della conversazione.
Ma se quello che facesse questa AI fosse solo rispondere alle domande degli utenti in maniera simile a quella di un essere umano saremmo davanti a niente più di un chatbot evoluto. In realtà quello che ChatGPT fa e sta imparando a fare è molto più articolato: permette di scrivere testi più o meno lunghi (temi, tesi, libricini, ecc.), permette di scrivere programmi senza quasi aver alcuna conoscenza di linguaggi di programmazione piuttosto che una canzone, una poesia o anche una sceneggiatura cinematografica inoltre è anche in grado di dare consigli su viaggi o di qualsiasi altra cosa e, come un vero essere umano, a volte può anche sbagliare nelle risposte o nei compiti assegnati.
Per usare ChatGPT è sufficiente collegarsi a OpenAi.com e poi attivare gratuitamente un account. Sfortunatamente da qualche settimana questo non è più possibile per noi utenti italiani senza una VPN.


Non esiste solo ChatGPT?
Sebbene famosa questa AI non è la sola presente sul mercato. Anche altre aziende oltre OpenAi stanno sviluppando (o anno già sviluppato)  sistemi analoghi.
BingAi, sviluppato da Miscrosoft (che è stato uno dei finanziatori più generosi di OpenAi) è stato integrato nell’omonimo motore di ricerca della società di Redmond che si pone come obbiettivo di dare risposte, ma non solo: se ad esempio ci colleghiamo alla sezione “create” (https://www.bing.com/create) possiamo far creare a BingAi un immaigne partendo da una nostra descrizione (solo in inglese per ora). BingAi utilizza lo stesso motore di GPT.
Google Bard è, invece, l’alternativa proposta da BigG. Questo strumento di AI per il momento è ancora in fase di sviluppo nelle prime fasi non ha entusiasmato più di tanto e i risultati delle sue integrazioni sono risultati inferiori come qualità a quelle presentata dai concorrenti. Il CEO di Google, Sundar Picha, non sembra particolarmente preoccupato di questo e afferma che Brad passerà presto dal modello LaMDA (Language Model for Dialogue Applications) a PaLM (Pathways Language Model) in quanto il modello attuale è “addestrato” da solamente 137 miliardi di parametri, contro i 540 miliardi di parametri di PaLM. Quando Bard sarà attivo in maniera completa cambierà soprattutto il modo nel quale vengono presentate le ricerche da Google e, probabilmente, il motore di ricerca più utilizzato al mondo diventerà più attento nella qualità delle pagine indicizzate e proposte; o almeno questo è l’intento di Google.
IBM Watson è l’intelligenza artificiale sviluppata, appunto da IBM dal 2010 che nel 2013 ha avuto la prima applicazione commerciale ovvero la gestione delle decisioni nel trattamento del cancro ai polmoni al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center. A differenza dei suoi antagonisti sopra citati Watson si propone ad un pubblico business: il sistema è in grado di analizzare ed interpretare i dati, testi non strutturati, immagini, dati audio e video e, grazie all'intelligenza artificiale, il software riconosce la personalità, il tono e l'umore dell'utente.


Perché fa paura l’evoluzione delle AI?
Le intelligenze artificiali, da come abbiamo visto fino ad ora, sembrano essere una panacea per l’aiuto nel lavoro di tutti i giorni, ma presentano anche dei lati oscuri che non sono però gli scenari apocalittici rappresentati da tanti film di fantascienza quali Matrix, Terminator, eccetera.
Così come sono in grado di creare immagini dal nulla con semplicemente delle spiegazioni, altrettanto possono creare dei falsi video o foto per generare disinformazione. Già nel 2019 Samsung ha sviluppato un sistema, basato sull'intelligenza artificiale, capace di creare finti video da una o due fotografie e, negli ultimi mesi del 2022 , sempre più video falsi realizzati con lo scopo di mostrare le capacità delle AI nel generare contenuti, sono stati messi in rete.
Certo, si obbietterà, che la produzione di video "fake" non è nuova, ma quello che cambia adesso è che,  se fino a ora erano necessarie grandi quantità di dati e competenza e un’ occhio allenato poteva notare la differenza tra reale e no adesso, con le AI si possono costruire movimenti del viso e della bocca che non sono mai esistiti e che sembrano reali.
Quindi se la manipolazione delle immagini (o dei suoni) tramite AI può dare vita a meme innocui, oppure semplificare la vita di animatori e sviluppatori di videogiochi bisogna prestare attenzione ad un possibile utilizzo illegale o atto a disinformare l’opinione pubblica o discreditare chiunque.
Pensate: cosa fareste se un giorno vi trovaste a vedere un video su Facebook di voi che state facendo una rapina in banca e questo video sarebbe tanto dettagliato da sembrare reale?
Ma non si tratta solo della capacità di creare fave video. Le IA come ChatGPT possono anche creare commenti e di auto-evolversi.
Queste capacità di auto-evolversi sono state uno dei motivi che hanno portato Musk con altri mille esperti a chiedere una moratoria di sei mesi all'addestramento delle Intelligenze artificiali (non solo ChatGPT) attraverso una lettera aperta (sotto forma di petizione) indirizzata ai governi e, soprattutto, alle aziende che in questi hanno aumentato la ricerca allo sviluppo di queste tecnologie. In questa petizione, pubblicata sul sito Futureoflife.org, imprenditori e accademici chiedono una moratoria sull'uso delle AI fino alla creazione di sistemi di sicurezza. Il rischio più grande non è che le intelligenze artificiali possano scatenare una guerra contro l’umanità ma che si mettano a “fare cose” senza un motivo a noi apparente o che “imparino cose sbagliate”.
In Italia il Garante per la Privacy ha bloccato momentaneamente ChatGPT in attesa sul chiarimento su come vengono trattati i dati personali degli utenti. Una motivazione forse banale ma che ha portato ad un blocco (unico per adesso in Europa) della tecnologia di OpenAi. In particolare il Garante rileva “la mancanza di una informativa (come quelle presenti nei normali siti web) agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI”. Inoltre, sottolinea sempre il Garante c’è “l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di “addestrare” gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma”, che si può tradurre come: “Non c’è un motivo per utilizzare i dati personali delle persone per insegnare al vostro software!”.
Mentre in Italia si attua un blocco momentaneo a CathGPT in attesa di delucidazioni sull’uso dei dati personali, in Europa molti paese (come Germani, Francia) chiedono delucidazioni all’Italia per questa sua decisione e nella Commissione Europea si discute se e come regolarizzare le Intelligenze Artificiali.


Quale futuro?
Di sicuro l’evoluzione dell’intelligenza artificiale rappresenta per l’informatica quello che l’energia nucleare ha rappresentato nel mondo della fisica e, proprio come l’energia nucleare, può rappresentare sia un’utilità che un mezzo di distruzione. Intanto si stanno delineando nuove opportunità nel mondo del lavoro per chi sa utilizzare e programmare le AI e nuove professioni stanno nascendo come ad esempio il prompt expert4 che negli Stati Uniti può arrivare a guadagnare da 70.000 a 140.000 dollari all’anno.
Da tutto questo l’Italia rischia, per adesso, di rimanere esclusa.
Se la decisione del Garante sia giusta o meno non lo sappiamo e lo sapremo in futuro, ma per adesso, se vogliamo utilizzare ChatGPT non ci resta che utilizzare una VPN.

 


CONSIGLI PER GLI ACQUISTI DI UN VPN


CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI LIBRI SU CHATGPT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PER ALTRI LIBRI INTERESSANTI CLICCAMI



 

1Ai è l’acronimo di Artificial Intelliggence
2 Un chatbot è un software che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate), consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale
3 Il Deep Learning, la cui traduzione letterale significa apprendimento profondo, è una sottocategoria del Machine Learning (che letteralmente viene tradotto come apprendimento automatico) e indica quella branca dell’intelligenza artificiale che fa riferimento agli algoritmi ispirati alla struttura e alla funzione del cervello, chiamati reti neurali artificiali. Da un punto di vista scientifico, potremmo dire che il Deep learning è l’apprendimento da parte delle “macchine” attraverso dati appresi grazie all’utilizzo di algoritmi (prevalentemente di calcolo statistico).
4 Il prompt è la descrizione, ossia l’input, che diamo all’intelligenza artificiale generativa quando le chiediamo qualcosa. Il prompt Expert una figura professionale che ha il compito di fornire all’intelligenza artificiale descrizioni sempre più precise per fare in modo che le risposte che si ottengono lo siano altrettanto.

 


BIBLIOGRAFIA
Improving Language Understanding by Generative Pre-Training, The university of British Columbia, https://www.cs.ubc.ca/~amuham01/LING530/papers/radford2018improving.pdf
OpenAI Documentation,
https://platform.openai.com/docs/introduction
SHERPA project
https://www.project-sherpa.eu/european-commissions-proposed-regulation-on-artificial-intelligence-is-the-draft-regulation-aligned-with-the-sherpa-recommendations/
(Ultima consultazione siti web aprile 2023)

C'è Pericolo Per Internet In Europa?
C'è Pericolo Per Internet In Europa?

Tutti sappiamo, quasi sempre per sentito dire, che la rete internet è nata come progetto militare per garantire la comunicazione sempre e comunque (anche in caso di olocausto nucleare) tra i vari centri di comando. Questa consapevolezza è talmente radicata che siamo convinti che l’infrastruttura internet sia sempre disponibile (escluso i guasti che possono capitare sulla linea ma questo è un altro discorso).
Come stanno realmente le cose?


Internet non è il web.
Per prima cosa dobbiamo chiarire la differenza che c’è tra la rete internet ed il “web”.
La rete internet è un infrastruttura dove viaggiano pacchetti di dati tra vari nodi di computer che si scambiano informazioni tramite delle regole che si chiamano protocolli. I pacchetti dati che vengono scambiati dai vari computer tramite dei “nodi” vengono interpretati da vari programmi (whatsapp, programmi di videoconferenza, programmi FTP, newsgroup, posta elettronica, ecc.) presenti sui singoli dispositivi che provvedono ad interpretarli ed elaborarli. Internet è, insomma, una specie di ferrovia che offre il trasporto di informazioni che attraverso delle stazioni (i server) distribuisce queste informazioni alle singole case presenti in una “citta”, ovvero i singoli computer collegati.
Il web è, invece, solamente uno dei servizi internet che permette il trasferimento e la visualizzazione dei dati, sotto forma di ipertesto. La prima pagina web è stata realizzata da Tim Berners-Lee nel 1991 presso il CERN. Il web ha permesso di trasformare quello che viaggiava su internet da una serie di informazioni statiche ad un insieme di documenti correlati e facilmente consultabili.


Come nasce Internet.
In piena guerra fredda, nel 1958 la difesa degli Usa fondò ARPA, acronimo di Advanced Research Projects Agency  e che oggi si chiama DARPA (D sta per Defence) con lo scopo di trovare soluzioni tecnologiche innovative ad un certo numero di problemi, principalmente militari. Tra i vari problemi che ARPA si trovò ad affrontare vi era quello creare un sistema di telecomunicazioni sicuro, pratico e robusto, in grado di garantire lo scambi di informazione tra i vari comandi e sistemi di risposta in caso di attacco nucleare sempre e comunque.
Lo scambio di dati tra i vari computer, fino ad allora, avveniva tramite un collegamento diretto tra i due, solitamente tramite linea telefonica. Questo tipo di scambio dati, oltre che essere poco sicuro, presentava delle debolezze intrinseche: la velocità era limitata e condizionata dal computer più lento e la connessione era limitata a due utenti che venivano collegati direttamente. Ad aumentare la criticità di questo modo di scambiare informazioni, inoltre, vi era il fatto che tutti i dati passavano da un nodo centrale, incaricato di questa operazione di switching, creando un punto critico in caso di guasto o di attacco.
La soluzione fu trovata “imbustando” i dati in una serie di pacchetti che, come in una busta postale, contengono l’indirizzo del mittente, del destinatario e l’informazione che si vuole trasmettere. In questo modo era possibile per più utenti utilizzare una stessa linea e, in caso di guasto o inoperatività di un nodo, le informazioni potevano essere deviate su di un’altra strada, dato che si sapeva “l’indirizzo” del destinatario. L’unico problema che esisteva (ma all’epoca non era considerato un problema visto il numero esiguo di computer presenti) era che bisognava, appunto, conoscere l’indirizzo del destinatario.
Il progetto prese ufficialmente vita nel 1958 quando  Steve Crocker, Steve Carr e Jeff Rulifson, in un documento del 7 aprile presentarono l’idea di una rete che prese il nome di ARPANET. Inizialmente furono solo quattro i computer collegati ma in breve tempo il loro numero aumentò includendo non solo enti della difesa USA ma anche università e centri di ricerca.
Per facilitare lo scambio di dati tra computer differenti venne implementato un protocollo apposito il TCP/IP che è tutt’ora utilizzato. A seguire vennero inventate nel 1971 le e-mail, mentre l’anno seguente vide la nascita di un metodo per controllare i computer in remoto che prese il nome di telnet e per finire un protocollo per il trasferimento dei file che si chiama FTP. Tutti questi protocolli che sono tutt’ora esistenti e sono una parte fondamentale di quello che chiamiamo “Internet”.
Anche se negli anni i protocolli si sono evoluti, ne sono nati di nuovi e altri si sono modificati il principio di funzionamento rimane lo stesso degli anni ’60 e oggi sono milioni i computer e i dispositivi interconnessi in tutto il mondo.


C’è pericolo per l’infrastruttura mondiale?
Attualmente abbiamo un mondo sempre più interconnesso. Quando consultiamo un sito internet, mandiamo un messaggio tramite whatsapp  o messenger, pubblichiamo una nostra foto su Facebook piuttosto che una storia su Instagram o facciamo un bonifico bancario utilizziamo uno dei tanti servizi che la rete internet ci mette a disposizione.
Spesso i server che utiliziamo sono situati in altri continenti o altre nazioni: le webfarm (luoghi dove sono collocati una serie di Server a temperatura controllata e in sicurezza) che contengono i siti internet non sempre sono in Italia o in Europa anche se il dominio che consultiamo è di tipo .it o .eu ed appartiene ad una società italiana.
A collegare questi server a casa nostra provvede una fitta rete di cavi ottici sottomarini (la mappa è consultabile sul sito www.submarinecablemap.com) che trasportano il 97% del traffico internet mondiale. Sicuramente, a questo punto della lettura, viene da chiedersi perché si preferisca utilizzare i cavi marini anziché i satelliti, come nel caso della costellazione Starlink di Eolon Musk?
Il primo motivo è il costo della tecnologia della fibra ottica che è molto più vantaggiosa della messa in orbita e del mantenimento di una rete di satelliti.
Dobbiamo poi considerare la velocità: satelliti per la trasmissione dati sono, per la maggior parte, situati in orbite geostazionarie il che vuol dire che orbitano su un punto fisso sopra la terra (come i satelliti GPS) ad un’altezza di circa 36.000 km. Ad una tale distanza un bit, che viaggia alla velocità della luce, per percorrere una simile distanza impiega ¼ di secondo e questo tempo di latenza nella comunicazione può, in certi casi, diventare critico.
Dobbiamo,  infine, considerare che se tutte le comunicazioni della rete internet dovessero passare tramite satelliti probabilmente questi ultimi avrebbero difficoltà a gestire una mole di traffico eccessiva: un conto è dover gestire 10.000/30.000 utenti collegati contemporaneamente un altro doverne gestire 1.000.000.
Queste autostrade digitali prendono il nome di dorsali, e una delle più importanti passa al largo delle coste irlandesi dove transitano oltre 10 trilioni di dollari al giorno di transazioni finanziarie.
Non stupisce che, dopo il sabotaggio del gasdotto Nord Stream, stia nascendo la preoccupazione di un possibile attentato ai cavi sottomarini da parte dei Governi Europei e della Nato: gli alti funzionari della Marina degli Stati Uniti hanno avvertito per molti anni delle conseguenze catastrofiche di un possibile attacco da parte delle navi russe su cavi Internet.
In realtà, a parte un eventuale aumentare della tensione geopolitica, un reale pericolo non esiste, o meglio, le conseguenze non sarebbero così gravi come certi giornali annunciano: già adesso, ogni giorno, si verificano guasti lungo i cavi ma gli utenti non se ne accorgono.
Abbiamo visto all’inizio che la struttura internet è nata con lo scopo di evitare che un conflitto impedisca la possibilità di scambiare informazioni tra i vari posti di comando. Se un cavo viene tagliato, o anche la maggior parte dei cavi di una dorsale, semplicemente i pacchetti dati verrebbero reindirizzati tramite un’altra strada per raggiungere il destinatario a scapito, ovviamente, della velocità di interscambio dei dati. E se anche un eventuale stato belligerante riuscisse a tagliare tutti i cavi Atlantici si potrebbe sempre reindirizzare il traffico sulla dorsale dell’Oceano Pacifico o via satellite, anche se in quest’ultimo caso bisognerebbe dare la precedenza ai servizi di primaria importanza e si avrebbe un rallentamento generale.
In questo periodo di guerra i propagandisti russi (come Viktor Murakhovsky) hanno dichiarato che la Russia potrebbe danneggiare seriamente le comunicazioni in Europa e ciò avverrebbe tramite l’utilizzo di sottomarini speciali come il Belgorod ma, come abbiamo visto, tutto questo rimane accantonato nella pura propaganda di guerra.



Suggerimenti per l'acquisto

Pwn2Own 2022: cosa emerge e cosa non emerge
Pwn2Own 2022: cosa emerge e cosa non emerge

Pwn2Own è una delle competizioni di hakeraggio più famose al mondo che quest’anno ha visto assegnare premi per 1.155.000 dollari su 25 vulnerabilità zero-day1 che sono state trovate


Cos’è Pwn2Own
Pwn2Own è un concorso di pirateria informatica che si tiene ogni anno alla conferenza sulla sicurezza di CanSecWest. La prima edizione è avvenuta nel 2007 a Vancuver e da allora, con l’eccezione del periodo della pandemia di Covid-19, ha aiutato le aziende del settore IT che vi partecipano a scoprire e correggere gravi falle nei loro software.
La competizione nasce su iniziativa di Dragos Ruiu frustrato dalla mancanza di disposte da parte di Apple alle sue domande sulla sicurezza nel mese dei bug di Apple e dei bug del kernel, nonché sulla banalizzazione che quest’ultima faceva della sicurezza integrata sui sistemi Windows in alcuni spot pubblicitari televisivi (andati in onda negli Stati Uniti e in Canada). All’epoca tra gli utenti Mac era  in diffusa (e tra molti utenti lo è ancora) che la sicurezza i prodotti Apple e OSX fossero più sicuri della controparte Microsoft.
Così circa tre settimane prima di CanSecWest ( la più importante conferenza al mondo incentrata sulla sicurezza digitale applicata) Ruiu annunciò il concorso Pwn2Own ai ricercatori sulla sicurezza della mailing list DailyDave. All’epoca non c’era un premio in denaro ma il vincitore poteva portarsi via il dispositivo che riusciva ad Hackerare (in quel caso si trattava di 2 MacBook Pro) e da qua il nome che è la combinazione delle parole "pwn", che vuol dire Hackerare, 2 che in inglese si legge Tow (due) ma si intende anche come la parola “to” nei messaggi delle chat, che davanti al verbo “Own” vuol dire possedere.
In effetti la tradizione di diventare i proprietari del dispositivo che viene hackerato è rimasta ancora adesso nella competizione affianco ai premi in denaro.
Negli anni la competizione si è ampliata sia per quanti riguarda i premi in denaro che per quanto riguarda le regole e gli obbiettivi. Già l’anno successivo si invitava gli utenti a leggere un file di testo contenuto computer con diversi sistemi operativi (Windows, Mac OSX, Lunux Ubuntu), prima cercando di hakerare solamente il computer e successivamente potendo passare anche attraverso i Browser. Anche in questo caso il primo a cadere fu il Mac attraverso un bug di Safari.


Cos’è successo quest’anno?
Quest’anno il premio per chi superava le “sfide” è arrivato a superare il 1.000.000 di dollari suddiviso in 25 differenti vulnerabilità in un periodo di 3 giorni. Il primo giorno, ha visto cadere Microsoft Teams, Oracle VirtualBox, Mozilla Firefox, Microsoft Windows 11, Apple Safari (unico prodotto della casa di Cupertino ad essere presente alla competizione), e Ubuntu Desktop.
Il secondo giorno, invece, è toccato a Tesla cadere: i ricercatori della compagnia francese Synaktiv sfruttando un bug del sistema di Tesla hanno avuto accesso ad alcuni comandi della macchina prodotta da Eolon Musk. Sempre nel secondo giorno sono invece falliti altri tentativi di avere accesso al sistema operativo Windows 11 e altri due tentativi di accedere al sistema di Tesla. Il terzo giorno, invece, i ricercatori sono riusciti a penetrare per ben tre volte nel sistema operativo Windows 11, senza fallire.
Ma superare le prove non è sufficiente: per acquisire i punti bisogna non è sufficiente l’hackerare il dispositivo o il programma interessato ma anche il modo nel quale lo si fa considerando la capacità operativa e il bug utilizzato nonché la possibilità di poter mostrare il metodo utilizzato.
Alla fine dei tre giorni l’azienda e che è stata proclamata Master of PWN dagli organizzatori del torneo, per aver totalizzato il maggior numero di punti, è la "Star Labs" di Singapore.


Cosa abbiamo imparato?
La prima cosa da notare è che quest’anno non solo erano presenti programmi di “comunication” e collaborazione online come Teams e Zoom ma attaccare questo tipo di programmi aveva un maggior peso nella competizione e portava i contendenti ad avere premi più sostanziosi.
Nulla da stupirsi visto che negli ultimi due anni queste applicazioni hanno avuto uno sviluppo ed un utilizzo sempre più rilevante nella nostra società, ma una riflessione si rende necessaria: se fino a qualche anno fa quando si pensava a vulnerabilità si pensava a debolezze del sistema operativo piuttosto che a come si utilizzava internet e veniva spesso consigliato di prestare attenzione ai siti che si visitano, ai programmi che si usano o i scaricano (che avessero delle fonti attendibili e non fossero copiati o piratatti), eccetera, quest’anno ci si accorge che queste precauzioni possono non essere più sufficienti.
Quando ci si unisce ad una conversazione in Teams piuttosto che su Zoom si pensa che a questo punto si sia al sicuro in quanto siamo collegati con persone che conosciamo. Nulla di più sbagliato. Le falle riscontrate hanno dimostrato che non è più sufficiente stare attenti ma è anche necessario disporre di protezioni quali antivirus e antimalware nonché, se si è utenti particolarmente avventurosi, dotarsi anche di una VPN2.
Sempre riguardo il fatto che bisogna sempre essere protetti è da considerare, inoltre, che i bug rilevati sui Browser a volte permettevano l’accesso a livello di Super User3 alla macchina senza necessità di nessuna conferma da parte dell’utente; questo privilege escalation4 porta alla possibilità del malintenzionato di poter eseguire codici RCE5 (Remote Code Execution) sulla macchina attaccata.
Concludendo possiamo dire che ben vengano concorsi dove si scontrano Hacker etici che permettono alle aziende di migliorare i loro prodotti e a noi di essere più sicuri. Per questo lascia sorpresi che l’unico prodotto Apple che era da “forzare” fosse stato il browser Safari la scoperta del cui bug ha portato a Paul Mandred la cifra di 50.000 dollari.
Rimane poi un ultimo punto oscuro da considerare ovvero che magari alcuni dei Bug siano già stati scoperti dai concorrenti ma che aspettino il Pwn2Own o un concorso simile per renderli pubblici e incassare così più soldi di quanti ne riceverebbero se li comunicassero direttamente alle aziende interessate.
Speriamo che così non sia!

 

 

 

1 Una vulnerabilità zero-day è una qualunque vulnerabilità di un software non nota ai suoi sviluppatori o da essi conosciuta ma non gestita.
2 VPN è l'acronimo di Virtual Private Network, ossia “rete privata virtuale”, un servizio che protegge la connessione internet e la privacy online. Crea un percorso cifrato per i dati, nasconde l’indirizzo IP e consente di utilizzare gli hotspot Wi-Fi pubblici in modo sicuro.
3 Con il termine Superuser si indica un account utente speciale utilizzato per l'amministrazione del sistema. A seconda del sistema operativo (OS), il nome effettivo di questo account potrebbe essere root, amministratore, amministratore o supervisore.
4 Privilege escalation è un tipo di attacco di rete utilizzato per ottenere l'accesso non autorizzato ai sistemi all'interno di un perimetro di sicurezza.
5 RCE è un attacco informatico in base al quale un utente malintenzionato può eseguire comandi in remoto sul dispositivo informatico di qualcun altro. Le esecuzioni di codice remoto (RCE) di solito si verificano a causa di malware dannoso scaricato dall'host e possono verificarsi indipendentemente dalla posizione geografica del dispositivo.

  ► Luoghi

Ostiglia (mn)
Ostiglia Riserva Naturale Isola Boschina

Le prime tracce documentate dell’isola sulla qual risiede la Riserva Naturale Isola Boschina risalgono al XVII° secolo. Questo fa di quest’isola la più antica isola presente sul Po documentata.
L’isola si estende su di una superficie di 37 ettari e dal 1985 è diventata riserva naturale per tutelare quello che resta del bosco planiziale (un tipo di ambiente presente anticamente nella Pianura Padana e che oggi sopravvive in limitate aree scampate al disboscamento). In realtà già dal 1981 questa piccola isola, ancora di proprietà privata, fu dichiarata Biotopo; quando quattro anni più tardi venne istituzionalizzata a Riserva Naturale Regionale la gestione venne affidata all’ex-Azienda Regionale delle Foreste, ora ERSAF.  
Nel 2004 la Riserva viene dichiarata Sito di Importanza Comunitaria e nel 2006 Zona di Protezione Speciale entrando a far parte dei siti Natrua 2000. I siti Natura 2000 sono stati designati specificamente per tutelare aree che rivestono un’importanza cruciale per una serie di specie o tipi di habitat elencati nelle direttive Habitat e Uccelli e sono ritenute di rilevanza unionale perché sono in pericolo, vulnerabili, rare, endemiche o perché costituiscono esempi notevoli di caratteristiche tipiche di una o più delle nove regioni biogeografiche d’Europa. In totale, devono essere designate come siti Natura 2000 le aree di importanza cruciale per circa 2000 specie e 230 tipi di habitat.

L’Isola Boschina, lunga poco più di 1.500 m e con una larghezza massima di 400 m, occupa una nicchia abbastanza protetta del fiume Po che la protegge dai fenomeni di erosione. La sua posizione, inoltre, le permette di godere di un bioclima particolare caratterizzato da un livello costantemente elevato dell’umidità atmosferica e di una minor temperatura durante il periodo vegetativo delle piante. Purtroppo nei secoli l’isola ha subito una continua trasformazione dovuta alle pratiche agricole e boschive. Le coltivazioni sono state sempre operate nella zona centrale, per difenderle dalle piene del Po mentre la vegetazione naturale è stata depauperata, soprattutto a partire dagli anni ‘70, per ospitare le piantagioni di pioppi nordamericani. Fortunatamente alcuni lembi dell’originaria foresta planiziale lombarda, si sono conservati nel tempo (circa 8 ettari) e questo ha giustificato l’istituzione della Riserva Naturale, nata per salvaguardare questo scrigno di biodiversità nella bassa pianura padana.
Il bosco è formato da farnia, pioppo bianco e nero, olmi e aceri. Sono poi presenti qualche ciliegio, dei frassini ossifilli e la robinia che, però, spesso diventa infestante.

L’Isola Boschina è passata nei secoli sotto diverse proprietà fino al 1968, quando la proprietà fu ereditata dall’Opera Pia Ospedale Civile di Ostiglia. Quando venne messa all’asta, venne acquistata da Gian Battista Meneghini; in seguito venne acquistata da commercianti di legname modenesi, che avviarono i popolamenti produttivi di pioppo. Grazie all’attività di sensibilizzazione di Italia Nostra si avviò il processo per istituire la Riserva (1985) che divenne nel 1987 di proprietà regionale.


La riserva è visitabile tutto l’anno anche se il periodo consigliato è l’estate.
Gli edifici presenti sull’isola sono sottoposti a vincolo architettonico, e comprendono una villa ottocentesca in stile neoclassico, un fabbricato rurale con un lungo porticato (barchessa), un pozzo e una piccola struttura originariamente adibita a forno. Le costruzioni sono disposte su tre lati di una caratteristica aia in mattoni.
Nella Riserva si possono, inoltre, ammirare due monumenti arborei di particolare pregio: un enorme pioppo americano  situato a poche decine di metri dalla Villa e che, data l’età, potrebbe rappresentare uno dei primi individui di pioppo nordamericano piantati sul territorio italiano agli inizi della pioppicoltura e un monumentale e bellissimo pioppo bianco che si trova nel settore orientale dell’isola e che rappresenta un grande valore biogenetico per la conservazione e il miglioramento delle linee autoctone di pioppo bianco.
A livello faunistico, grazie ad alcune fototrappole, si è potuta accertare la presenza di una popolazione di caprioli stabile oltre a tassi e volpi; sono inoltre presenti il rospo smeraldino, la rana verde e rana dalmatina

L’accesso all’isola è attualmente possibile, oltre che con imbarcazione, utilizzando un guadoartificiale praticabile però solo nei periodi di secca del fiume (ecco perché è consigliabile visitarla in estate quando le acque del Po sono più basse). Lungo i sentieri che sono presenti nell’isola è possibile ammirare delle stupende statue lignee: in occasione della festa d’autunno, ERSAF, Comune di Ostiglia e WWF organizzano, infatti, un evento culturale che vede la partecipazione di scultori provenienti da varie parti d’Italia che si cimentano nella realizzazione di statue lignee il cui tema è  “…di bosco, di fiume. L’immaginario”.
L’isola è visitabile a piedi o in bicicletta. Sebbene diversi cartelli ben visibili indicano il limite raggiungibile in auto può capitare che questi cartelli vengano ignorati e le auto arrivino fin quasi (se non dento quando l’acqua è particolarmente bassa come a luglio 2022) l’isola.
Per informazioni su come comportarsi consiglio di visitare il sito  dell ERSAF (l'Ente Regionale per i Servizi e all'Agricoltura e alle Foreste) dove si legge che è anche vietato introdurre cani, transitare con mezzi motorizzati, effettuare il campeggio, raccogliere, asportare o danneggiare la flora spontanea, abbandonare i sentieri di percorrenza e dalle aree di sosta e di osservazione, fare pic-nic al di fuori delle aree appositamente attrezzate, esercitare la caccia.  

Sabbioneta (mn)
Sabbioneta La città ideale nata dal desiderio di un principe

Durante il rinascimento furono molte le città che vennero modificate per rispecchiare il modello di città ideale dell’epoca, ma pochissime sono quelle costruite quasi dal zero come la città di Sabbioneta: fu costruita come nuova città nella seconda metà del XVI secolo al posto di  un piccolo borgo medievale preesistente. Per Vespasiano I° Gonzaga la città di Sabbioneta doveva essere principalmente una fortezza, come si vede dalla cinta muraria che la circonda a forma di stella ma, nel contempo, la pianta a scacchiera delle vie della città ed il ruolo degli spazi pubblici e dei monumenti rappresentano uno dei migliori esempi di città ideale costruita in Europa nella seconda metà del ‘500.
La visita di Sabbioneta non richiede più di un giorno ma vale sicuramente la pena visto la quantità di bellezze che vengono racchiuse in questo piccolo scrigno e con 15 euro (estate 2022) è possibile visitare tutti i monumenti che caratterizzano il borgo.


Il Palazzo Giardino
Il Palazzo costituiva il luogo nel quale il duca Vespasiano Gonzaga si ritirava per leggere, studiare e trovare sollievo dagli impegni di governo.
Sebbene l'esterno risulti molto sobrio, caratterizzato da una facciata intonacata di bianco,  all’interno presenta un ricco itinerario decorativo riflette la vasta cultura letteraria di Vespasiano: una ventina tra sale, salette e passaggi rivelano un’incredibile ricchezza di decorazioni tra stucchi, affreschi e decorazioni. Un itinerario che bisogna fare letteralmente con il “naso all'insù”.

Galleria degli Antichi
Dal secondo piano del palazzo giardino si accede alla Galleria degli Antichi, chiamato anche “Corridor Grande”. Adagiato sopra 27 arcate si sviluppa per una lunghezza di circa 97 metri e rappresenta la terza galleria in Italia per lunghezza dopo “La Galleria delle Carte Geografiche” in Vaticano e la “Galleria degli Uffizi” a Firenze.
La galleria fu costruita per contenere collezione archeologica del duca comprendente  50 state, 160 busti e 80 bassorilievi, tutti di Età Classica, che nel 1774 vennero confiscati per volere dell’amministrazione austriaca e trasferiti all’Accademia di Belle Arti di Mantova. Oggi i marmi sono esposti nella galleria della Mostra in Palazzo Ducale a Mantova e nel Museo della Città.
Una fila di finestroni illumina lo spazio interno che illumina le figure allegoriche e le pareti affrescate. L’effetto prospettico che caratterizza le due estremità del corridoio è impressionante. Come in moltissimi altri edifici sabbionetani il soffitto ligneo è caratterizzato da cassettoni riquadrati che presentano al centro di ogni scomparto e lungo l'asse delle travi delle piccole rosette dorate.
Il piano inferiore, come abbiamo detto, è composto da una serie di ventisei arcate a tutto sesto separate da possenti pilastri  che creano passaggio pedonale coperto da grandi volte a crociera.

Teatro all’Antica
Conosciuto anche come “Teatro Olimpico” il Teatro all’Antica di Sabbioneta non solo è l’edificio più rappresentativo della città ma è anche il primo esempio di teatro moderno inserito in un edificio appositamente costruito dal nulla.
Il progetto, ad opera di Vincenzo Scamozzi allievo del Palladio, ricorda molto il Teatro Olimpico di Vicenza, sebbene di dimensioni più modeste. L’entrata del teatro presenta la scritta “Roma Quanta Fuit Ipsa Ruina Docet” (Le stesse rovine insegnano quanto grande fu Roma) come inno alla cultura rinascimentale.
Alle spalle del palco vi è uno spettacolare colonnato in stile corinzio sormontato dalle statue delle divinità antiche, come nel teatro vicentino. Purtroppo dopo la morte di Vespasiano tutta la città conobbe un periodo di decadenza ed il teatro venne adibito a diversi usi che andavano dal granaio alla stalla per finire al cinematografo fino a quanto nel 1969 venne restaurato e riportato agli antichi splendori.

Palazzo Ducale
Il palazzo Ducale situato nella piazza principale del borgo si presenta con un’elegante facciata caratterizzata da un porticato posto a un livello rialzato caratterizzato da cinque archi e si conclude con un possente cornicione a mensole. In questo palazzo, nel 1591 nel piano mezzanino morì Vespasiano I°.
Il palazzo è caratterizzato da una serie di sale che occasionalmente vengono utilizzate per mostre (come quella dell’estate 2022 di vestiti d’epoca). Tra le sale sono da segnalare: la sala delle aquile che racchiude al suo interno le statue equestri lignee raffiguranti Vespasiano, il padre Luigi Gonzaga, il bisavolo Gianfrancesco e Ludovico, la Galleria degli antenati, la sala degli elefanti, la sala dei leoni, la sala degli ottagoni e dei grappoli dove era conservala la ricca biblioteca del duca.

Chiesa della Beata Vergine Incoronata
Caratterizzata da una pianta ottagonale la Chiesa della Beata Vergine Incoronata era nata per essere cappella palatina e  pantheon per la dinastia di Vespasiano. L’esterno della chiesa, severo e massiccio che la fa sembrare quasi una fortezza entra in contrasto con l’interno ricco di decorazione e dove la luce, che entra dalla lanterna situata a 38 metri d’altezza, crea stupendi giochi di contrasti con le ombre.
Al suo interno, nella cappella a sinistra dell'altare maggiore, è collocato il monumento funebre realizzato interno al 1592 dallo scultore Giovan Battista Della Porta di Vespasiano I°. La statua in bronzo del duca campeggia sulla tomba realizzata in marmi policromi. Da sottolineare le decorazioni interne settecentesche a trompe-l’oeil che creano uno slancio verso l’altro.

Sinagoga di Sabbioneta
Negli anni del dominio di Vespasiano Gonzaga, nonostante venissero emanate bolle pontificie che avrebbero dato inizio alla segregazione degli ebrei nei ghetti, alle famiglie ebraiche sabbionetane venne concesso di insediarsi liberamente. La sinagoga venne edificata nel 1824 in quello che fu per secoli il quartiere ebraico visto che a Sabbioneta non fu mai istituito un vero e proprio ghetto.
Dopo decenni di abbandono seguiti allo scioglimento della locale comunità ebraica la sinagoga venne riaperta al pubblico nel 1994. In rispetto al precetto secondo il quale tutte le sinagoghe non devono avere nulla al di sopra se non il cielo il Tempio venne realizzato nella parte superiore dello stabile. L’interno, di pianta rettangolare, conserva gli arredi originali ottocenteschi costituiti dagli antichi banchi di legno, da un candelabro di Hannukkah e da un artistico cancelletto di ferro battuto che limita la zona più sacra nella quale si trova l'Aron, ai lati del quale pendono due lampade votive. Il soffitto a volta dà l’impressione di un telo gonfiato dal vento. Una sala è dedicata a piccolo museo ebraico.

Oratorio di San Rocco e la sua pinacoteca
Come tutti gli edifici di Sabbioneta anche la chiesa di San Rocco risale alla seconda metà del ‘500. L’oratorio della Chiesa ospita la pinacoteca del Polo Museale di Sabbioneta, con una ricca collezione di dipinti e opere d’arte che ripercorrono diverse epoche.

Malcesine (vr)
Malcesine Il Castello Scaligero di Malcesine

Il castello che sorge nel pittoresco borgo di Malcesine sorveglia da secoli il più grande lago d’Italia.
Sebbene le origini del borgo gardesano risalgano al 500 a.c. le prime testimonianze di un castello compaiono solo durante il dominio dei Franchi che succedettero ai longobardi nel governo di Malcesine.

Proprio la posizione strategica del borgo ne fece durante i secoli un luogo particolarmente contestato dalle varie potenze che si succedettero nel controllo del territorio, così passo dal controllo della Federazione della Gardesana dell’Acqua a quello dei Visconti, di Venezia, dell’Austria, della Francia Napoleonica per diventare parte del Regno d’Italia solamente nel 1866.
I primi costruttori del castello sembrano essere stati i Longobardi di re Alboino che su di uno scoglio a picco sul lago ersero la prima roccaforte gardesana, che venne però distrutto una prima volta dalle truppe di Re Childerico; fu riedificato verso la fine dell’ottavo  ad opera dei Franchi quando Malcesine passò nelle mani di Carlo Magno, mentre le mura vennero allargate in seguito per contrastare le invasioni dei barbari Ungheri e andarono a proteggere il borgo.
La vera rinascita del castello avvenne però durante il periodo dei feudi prima divenendo parte della signoria del Vescovo di Verona dove acquisto una grande indipendenza tanto che il borgo ebbe la possibilità di coniare monete proprie. Intorno alla fine del 1200, il controllo del borgo e del castello passò ai signori “Della Scala”, e nel 1277 l’allora signore di Verona Alberto, capendone l’importanza strategica del borgo, rimaneggiò e restauro il castello con particolare cura. Da quel momento prende il nome di “Castello Scaligero” di Malcesine. Nel 1400, per difendersi dai tentativi di conquista dei Carraresi, il borgo di Malcesine dovette passare sotto la protezione della Serenissima Repubblica di Venezia che segna l’inizio di un periodo di stabilità e prosperità.

Sia che si arrivi dal lago o tramite la strada normale, il castello cattura subito lo sguardo con la sua torre pentagonale di 31 mt che domina l’intero paesaggio. In effetti il castello, insieme alla funivia, è il vero cuore dell’intero borgo di Malcesine che ogni anno accoglie migliaia di visitatori da tutto il mondo.
Appena si entra, sulla sinistra, c’è la “Casermetta” che al piano interrato e al piano terra ospita il Museo di Storia Naturale del monte Baldo e del Garda. In sole 9 sale il piccolo museo riesce a raccontare il territorio sia del Lago di Garda che del Monte Baldo da un punto di vista geologico e naturalistico; le quattro sale posizionate nel piano interrato sono dedicate soprattutto al lago mentre e le altre cinque al piano terra sono dedicate al paesaggio e alla montagna. Particolarmente affascinante è la prima sala il cui scopo è di immergere il visitatore nel lago, creando uno stacco con la realtà esterna e fargli immaginare di essere sul fondo del lago più grande d’Italia; affianco c’è la sala con la stratigrafia del lago che permette di capire realmente le dimensioni e la profondità del Lago di Garda e quale sia la sua fauna ittica.
Sebbene sarebbe sufficiente la visita al piccolo museo naturalistico per giustificare un’escursione al castello quello che questo bellissimo monumento offre è molto di più: percorrendo le mura e salendo sulla torre ,circa 400 scalini, da un’altezza di 70 metri (30 metri l’altezza della torre e circa 40 lo sperone roccioso sulla quale si erge) si può ammirare un panorama a 360° del lago e delle montagne da un punto di vista incantevole. Durante la salita si può ammirare un antico fucile

Un’altra sala che merita di essere vista è quella dedicata al poeta Goethe. Nel settembre del 1786, durante il suo viaggio in Italia il poeta incorre in una disavventura: arrivato a Malcesine, colpito dalla bellezza del lago e del castello si mette a dipingerlo. Le autorità veneziane,scambiandolo per una spia austriaca,  lo arrestano. Una volta chiarito l'equivoco, Goethe soggiornerà serenamente alcuni giorni proprio a Malcesine.
Appena fuori dalla “Casermetta” si sale per una gradinata, fino alla vecchia polveriera costruita dagli Austriaci che oggi prende il nome di “Sala Goethe”; qui si trovano esposte le immagini che Goethe ha tratteggiato del lago e del Castello. Appena oltre la sala è collocato in un angolo il busto del Poeta.

Dopo la “Sala Goethe” si può avere una prima visione del panorama del lago salendo una scalinata che porta a quello che viene definito il secondo cortile, chiamato “Rivellino”, dove vengono anche celebrati i matrimoni.


Attraverso un portale (chiamato “Portale Scaligero”) si accede al terzo cortile. La prima cosa che si nota è la presenza di un pozzo. Alla sinistra di questo, infondo al muro, oltre quelle che sembrano le antiche latrine, c’è un antico affresco raffigurante una Madonna con Bambino, segno che forse in passato era presente in quel punto una cappella.
Da questo cortile è possibile salire alla torre passando per la Sala Congressi della Residenza Scaligera oppure accedere al piano terra al Museo “delle Galee veneziane”, dedicato alla storia della navigazione sul lago e alla nascita e all’evoluzione del castello.
Il visitatore che accede a queste sale è accolto da un impressionante filmato animato che illustra l’impresa del trasporto via terra di una flotta da Venezia al Lago di Garda, il famoso: “Galeas per montes”, una delle più incredibili imprese di ingegneria militare realizzate nel medioevo. Tra il gennaio e l'aprile 1439 la Serenissima Repubblica di Venezia fece trasportare una flotta di 33 navi, dal Mar Adriatico al Lago di Garda, risalendo il fiume Adige fino a Rovereto e trasportando le navi via terra per un percorso di circa venti chilometri tra le montagne.

Se si ha intenzione di visitare Malcesine, magari per usufruire della famosa funivia, conviene sicuramente dedicare un paio d’ore a visitare il castello e conoscere meglio la storia, la morfologia e l’aspetto naturalistico presente nella zona del Garda.

  ► Curiosità

Timeline rapporti Nato-Russia
Timeline rapporti Nato-Russia

1975 Accordi di Helsinki (conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa) dove tra le altre cose si dichiarava che ogni stato ha il diritto di scegliere le alleanze che preferisce (ART1, comma a, punto I, secondo pargrafo: "...Essi hanno inoltre il diritto di appartenere o non appartenere ad organizzazioni internazionali, di essere o non essere parte di trattati bilaterali o multilaterali, compreso il diritto di essere o non essere parte di trattati di alleanze; essi hanno inoltre il diritto alla neutralità."). Tra i firmatari c’era anche l’ex URSS.
La "Dichiarazione sui principi che guidano le relazioni tra gli stati partecipanti" inserita nell'Atto finale elencava i dieci punti:

  • - Eguaglianza sovrana, rispetto dei diritti inerenti alla sovranità;
  • - Non ricorso alla minaccia o all'uso della forza;
  • - Inviolabilità delle frontiere;
  • - Integrità territoriale degli stati;
  • - Risoluzione pacifica delle controversie;
  • - Non intervento negli affari interni;
  • - Rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, inclusa la libertà di pensiero, coscienza, religione o credo;
  • - Eguaglianza dei diritti ed autodeterminazione dei popoli;
  • - Cooperazione fra gli stati;
  • - Adempimento in buona fede degli obblighi di diritto internazionale;

https://www.osce.org/files/f/documents/a/c/39504.pdf

 

1989/90 Unificazione delle 2 germanie.

 

2 al 3 dicembre 1989 Vertice di Malta. Incontro tra il presidente degli Stati Uniti George W. Bush e del leader sovietico Mikhail Gorbachev dopo il crollo dei governi del blocco comunista in Germania dell'Est, Polonia, Ungheria, Bulgaria e Cecoslovacchia. Nessun trattato o accordo è stato firmato.



12 settembre 1990 Accordi di Mosca per la riunificazione delle due germanie:  

  • - Le Quattro Potenze (Francia, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica)  rinunciarono ai diritti già posseduti sulla Germania, inclusi quelli relativi alla città di Berlino;
  • - La Germania divenne pienamente sovrano il 15 marzo 1991;
  • - Tutte le truppe sovietiche avrebbero dovuto lasciare la Germania per la fine del 1994;
  • - La Germania in accordo doveva limitare le sue combinate forze armate a non più di 370.000 persone, non di più di 345.000 delle quali dovevano essere complessivamente nell'Esercito e nell'Aeronautica (Luftwaffe);
  • - La Germania ribadiva la sua rinuncia alla fabbricazione, alla detenzione e ai controlli sulle armi nucleari, biologiche e chimiche e in particolare che il trattato sulla non proliferazione nucleare;
  • - Nessuna forza armata straniera, né armi nucleari, né vettori di armi nucleari sarebbero stazionate nella ex Germania Est, rendendola permanentemente zona libera da armi nucleari;

Non si parla di non espansione della Nato ad EST. L’unica nota è dell’allora segretario di Stato Americano (non segretario della NATO) James Baker (James Addison Baker III) che avrebbe discusso con Gorbaciov della possibilità di non espansione della NATO ma non fu mai presa una decisione scritta in nessun trattato. Rimane tutto a livello di discussione ipotetica. (intervista Backer a New York Times 9 gennaio 2022 https://www.nytimes.com/2022/01/09/us/politics/russia-ukraine-james-baker.html )
Inoltre all’epoca del trattato il Patto di Varsavia era ancora attivo e nessuno supponeva o immaginava la caduta dell URSS e del Patto di Varsavia
Testo del Trattato dal sito ONU
https://usa.usembassy.de/etexts/2plusfour8994e.htm

 

8 dicembre 1991 Accordo di Belaveža (o accordo di Minsk). Sancisce la cessazione dell'Unione Sovietica come soggetto di diritto internazionale; secondo l'art. 72 della Costituzione sovietica del 1977, ciascuna delle repubbliche sovietiche aveva il diritto di lasciare liberamente l'Unione. Gli accordi vengono firmati dai leader di Bielorussia, Russia e Ucraina.
Anche in questi accordi non si accenna all’impossibilità da parte dei firmatari di non entrare nella NATO, ma nell' ARTICOLO 6 è scritto:"...Gli Stati membri della Comunità manterranno e manterranno sotto comando congiunto, uno spazio militare e strategico comune, compreso il controllo congiunto sulle armi nucleari..."
Da ricordare che nell'ART. 5 è scritto: "Le Parti contraenti si riconoscono e rispettano reciprocamente l'integrità territoriale e l'inviolabilità dei confini esistenti all'interno della confederazione. Garantiscono l'apertura delle frontiere, la libera circolazione dei cittadini la libertà di trasmissione delle informazioni all'interno della Comunità."
L'Articolo 10, in fine, riserva il diritto di sospendere l'applicazione dell' Accordo o di singoli articoli dello stesso dando alle altre parti un anno di preavviso di tale sospensione.
https://www.venice.coe.int/webforms/documents/?pdf=CDL(1994)054-e

 


25 dicembre 1991 El’cin alle Nazioni Unite dichiara che la Federazione Russa (nata con i protocolli di Alma-Ata, stipulati il a dicembre 1991 e ratificati tra 1991 e il 1994 da Kazakistan, Tagikistan, Armenia, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Moltavia, Azerbaigian e Georgia) è l’erede dell’URSS presso le Nazioni Unite e ne occuperà il seggio (e di conseguenza riconosce i trattati internazionali firmati dal’ URSS)

 


31 marzo 1991 Fine Patto di Varsavia

 


5 dicembre 1994 Memorandum di Budapest.  Secondo il memorandum, la Russia, gli Stati Uniti e il Regno Unito concordano, in cambio dell'adesione dell'Ucraina al trattato di non proliferazione delle armi nucleari e del trasferimento del suo arsenale nucleare in Russia a:

  • - Rispettare l'indipendenza e la sovranità ucraina entro i suoi confini dell'epoca;
  • - Astenersi da qualsiasi minaccia o uso della forza contro l'Ucraina;
  • - Astenersi dall'utilizzare la pressione economica sull'Ucraina per influenzare la sua politica;
  • - Chiedere l'approvazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite se vengono usate armi nucleari contro l'Ucraina;
  • - Astenersi dall'usare armi nucleari contro l'Ucraina;
  • - Consultare le altre parti interessate se sorgono domande su questi impegni;

Anche in questo caso non si parla di non adesione dell’Ucraina alla NATO
https://treaties.un.org/Pages/showDetails.aspx?objid=0800000280401fbb

 

27 Maggio 1997 Atto Fondatore sulle relazioni NATO Russia, un piano d'azione riguardante le future relazioni NATO-Russia. In quest’atto non vi era alcuna clausola che conferrise a una delle parti il diritto di veto sulle azioni dell'altra ne l’impegno della NATO di non espandersi ad EST.
La Russia e la NATO si sono impegnate arispettare la sovranità, l’indipendenza, l’integrità territoriale di tutti gli Stati e il loro diritto intrinseco a scegliere i mezzi per assicurare la propria sicurezza
https://www.nato.int/cps/en/natolive/official_texts_25468.htm?selectedLocale=en

 


Nell'agosto 2008, a seguito dell'intensificarsi delle ostilità tra Russia e Georgia sulla regione separatista dell'Ossezia del Sud, la Georgia ha annunciato l'intenzione di ritirarsi dalla CSI e dall' Accordo di Belaveža. Il ritiro venne finalizzato nell'agosto 2009

 


Dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014 e dopo che nel 2018 almeno 10.000 persone erano state uccise negli scontri tra le forze armate ucraine e le unità paramilitari sostenute dalla Russia nel bacino del Donets, nel maggio di quell'anno, il presidente ucraino Petro Poroshenko ha ufficialmente ritirato l'adesione dell'Ucraina dalla CSI e dall' Accordo di Belaveža.

Entropia
Entropia

L’entropia, conosciuta anche come “secondo principio della termodinamica”,  è una funzione di stato ed è una delle proprietà fisiche più importanti.
Le definizioni che si possono trovare sono molte:


  1. 1. L’entropia è il disordine di un sistema, che è la più famosa,  può andare bene se prima si definisce cosa si intende per disordine.
  2. 2. L’entropia è la quantità di calore sprecato nel compiere un lavoro
  3. 3. La tendenza dei sistemi chiusi ed isolati ad evolvere verso uno stato di massimo equilibrio
  4. 4. L’entropia è un modo per sapere se un determinato stato è raggiungibile da un sistema per mezzo di una trasformazione naturale e spontanea.
  5. 5. S= K log W, dove K è la costante di Boltzmann e w rappresenta tutte le possibili configurazioni di un microsistema in un macrosistema
  6. 6. ΔS= Q/T, dove ΔS è la variazione di entropia di un sistema, Q è il calore interno del sistema e T è la temperatura

L’entropia è indicata con la lettera S in onore di Nicolas Léonard Sadi Carnot
Cos'è un ologramma
Cos'è un ologramma
Semplificando si può dire che un ologramma non è altro che un' immagine tridimensionale di un oggetto su lastra fotografica ottenuta sfruttandol'interferenza di due fasci di luce di un'unica sorgente laser: viene creato con la tecnica dell'olografia mediante impressione di una lastra o pellicola olografica utilizzando una sorgente luminosa coerente come è ad esempio un raggio laser.
Il fronte d’onda, a seguito di divisione, dà origine a due fronti d’onda, il fascio di riferimento e il fascio oggetto, che sono inizialmente completamente correlati e che seguono due strade diverse. Il fascio oggetto viene sovrapposto in quello che si definisce “piano immagine” al fascio di riferimento. L’interazione presenta una modulazione di intensità sul piano immagine.
Una delle caratteristiche degli ologrammi è che lastra olografica conserva il contenuto informativo in ogni sua parte quindi se si rompe in più parti la lastra è possibile ottenere la stessa immagine tridimensionale completa in ogni pezzo che risulta

  ► Gallery

2022 (44)
2022
2020 -2021 (113)
2020 -2021
Primavera Estate 2020 (83)
Primavera Estate 2020

  ► Aerei del giorno

McDonnell Douglas F-15 Eagle
McDonnell Douglas F-15 Eagle Tipo: Aereo da Caccia
Ruolo: Caccia
Nazione di Origine: USA
Armamento: 1 cannone Vulcan M61 da 20 mm con 500 colpi, Missili: AIM-7 Sparrow AIM-9 Sidewinder, AIM- 120 AMRAAM distribuiti in 2 piloni subalari e 5 sotto la fusoliera

Prestazioni: Velocità massima 2,544 Mac (2701 km/h in quota), Velocità di salita 254m/s, Autonomia 3450km, Raggio di azione 1967km. Tangenza 20000m
British Aerospace Buccaneer
British Aerospace Buccaneer Tipo: Aereo da Attacco
Ruolo: Attacco, Bombardamento , Specializzato, Contro Guerriglia, Antinave
Nazione di Origine: Regno Unito
Armamento: Bombe nel vano bombe in fusoliera, fino a 5 400 kg (12 000 lb) di carico bellico (inclusa la possibilità di trasportare la bomba nucleare Red Beard) più 4 sub-alari, con la possibilità di trasportare varie combinazioni di bombe, missili e serbatoi ausiliari.

Prestazioni: Velocità max 1073 km/h a 60 m Autonomia 3700km Tangenza 12200m
Bell Boeing V-22 Osprey
Bell Boeing V-22 Osprey Tipo: Convertiplano
Ruolo: Trasporto, Trasporto Tattico, Specializzato, Ricerca e Soccorso
Nazione di Origine: USA
Armamento: 1 mitragliatrice General-Dynamics GAU-19/A da 12,7 mm

Prestazioni: Velocità max 509 km/h Autonomia 1650 km Raggio di azione 448km Tangenza 7530 m

  ► Tutorials

Simulare Carica Altro con Jquery

I siti web moderni preferiscono all’impaginazione dei risultati delle query il caricare sulla stessa pagina altri risultati (il famoso Carica altro) tramite la pressione di un tasto/link o tramite il raggiungimento della fine pagina.
Tra i vari metodi disponibili il più semplice lo si ottiene tramite jquery e si può adattare a molti script e linguaggi.
Per fare questo usiamo due metodi che ci offre il frameworks jquery: .append e .load.
Il metodo .append serve per poter accodare un contenuto all’interno dell’elemento al quale è associato.
Il metodo .load carica, invece, il contenuto di un file all’interno di un div.
Per quanto riguarda l’html sarà sufficiente creare un div al quale assegnamo l’id “contenuto” all’interno del quale carichiamo la nostra pagina con i dati aggiuntivi.

<div id="contenuto"></div>

Per quanto riguarda lo script ci limitiamo a scrivere la funzione che carica la pagina dentro contenuto:

<script>
function aggiungi (pag) {
$('#contenuto').append($("<div>").load("caricaaltro2.aspx?id="+pag));
}
</script>

Nello script abbiamo aggiunto una variabile che passa il numero di pagina nel caso dovessi caricare più pagine.
Posso anche aggiungere la funzione che nasconde il div che mi mostra “carica altri”:


$("#linnk").click(function() {$(this).hide();});

Nella pagina caricata mi limiterò a inserire lo stesso script e lo stesso div.


 

Script completo prima pagina 

<%@ Page Language="VB" ContentType="text/html" ResponseEncoding="utf-8" %>

<!doctype html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
<title>Documento senza titolo</title>


<style type="text/css">
body { color: #000; text-align:center; background-color: #FFF; }
.quadrati { width:200px; height:200px; margin:2px 2px 2px 2px; display:inline-block; border:#354D46 1px solid; }
img { height:100%; width:auto; max-width:190px; }
</style>
<%dim pag = 2%>
</head>

<body>
<p>CARICA ALTRO ESEMPIO</p>

<div class="quadrati">
<img src="https://www.filoweb.it/galleria2015/foto/R06939V9BEM0AWYTUVM5VOQMEP0Q9O.jpg" >
</div>

<div class="quadrati">
<img src="https://www.filoweb.it/galleria2015/foto/LN6VNQDBH_NH77SWWRRBP6YJX7BDMQ.jpg" >
</div>

<div class="quadrati">
<img src="https://www.filoweb.it/galleria2015/foto/LVXNE6SIG86TAO8YBPBK3Q6A9D5VAF.jpg" >
</div>

<div id="contenitore" style="width:100%;">
<div id="contenuto" style="width:100%;"></div>
</div>

<div id="blinnk"><a href="javascript:aggiungi(<%response.write(pag)%>);" id="linnk" style="width:100%; background-color:#354D46; text-align:center; color:#FFF;" title="Carica tutti" >CARICA ALTRI</a></div>

<script src="https://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/3.2.1/jquery.min.js"></script>
<script>
$("#linnk").click(function() {$("#blinnk").hide();});

function aggiungi (pag) {
$('#contenuto').append($("<div>").load("caricaaltro2.aspx?id="+<%response.write(pag)%>));
}
</script>

</body>
</html>


 

 

Script completo 2° pagina

<%@ Page Language="VB" ContentType="text/html" ResponseEncoding="utf-8" %>

<!doctype html>
<html >
<style type="text/css">
body { text-align:center; }
.quadrati { width:200px; height:200px; margin:2px 2px 2px 2px; display:inline-block; border:#354D46 1px solid; }
img { height:100%; width:auto; max-width:190px; }
</style>

</head>
<body>
<%
dim pag
pag=request.QueryString("id")
pag=pag+1
%>

 

 

<div id="contenitore">
<h3> questa è la pagina <%response.write(pag)%></h3>
<div class="quadrati">
<img src="https://www.filoweb.it/galleria2015/foto/YLAUXHFWF52IBFJC7TJAZ_Z9ESH799.jpg" >
</div>

<div class="quadrati">
<img src="https://www.filoweb.it/galleria2015/foto/PA8I4_C_J8GFA808JSS4QVQT9NK2FH.jpg" >
</div>

<div class="quadrati">
<img src="https://www.filoweb.it/galleria2015/foto/YLAUXHFWF52IBFJC7TJAZ_Z9ESH799.jpg" >
</div>

<div id="blink<%response.write(pag)%>" style="width:100%; background-color:#293343;"><a href="javascript:aggiungi(<%response.write(pag)%>);" id="linnk<%response.write(pag)%>" style="width:100%; background-color:#354D46; text-align:center; color:#FFF;" title="Carica tutti" >CARICA ALTRI</a></div>

<div id="contenitore" style="width:100%;">
<div id="contenuto" style="width:100%;"></div>
</div>

</div>

<div id="contenitore" style="width:100%;">
<div id="contenuto" style="width:100%;"></div>
</div>

<script src="https://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/3.2.1/jquery.min.js"></script>
<script>
$("#linnk<%response.write(pag)%>").click(function() {$("#blinnk<%response.write(pag)%>").hide();});
function aggiungi (pag) {
$('#contenuto').append($("<div>").load("caricaaltro2.aspx?id="+<%response.write(pag)%>));
}
</script>
</body>
</html>

Installazione offline di Visual Studio 2017

Visual Studio è un ambiente di sviluppo integrato sviluppato da Microsoft, che supporta attualmente (2018) diversi tipi di linguaggi come il C, il C++, il C#, il Visual Basic .Net, l’ Html, il JavaScript e molti altri. Visual Studio permette la realizzazione sia di applicazioni che di siti web, web application e servizi web di varia natura.
L'attuale distribuzione di Visual Studio (la 2017), che rappresenta l’ultima versione dopo 20 anni di evoluzione, è disponibile in 3 versioni:



• Community
• Professional
• Enterprise


Una delle novità più importanti riguarda la versione Community che è disponibile completamente gratuita e può essere scaricata e utilizzata liberamente.


Per installare la versione community (come anche le altre) è sufficiente scaricare il file di installazione, lanciarlo e decidere quali componenti installare. Il processo può risultare molto lungo, a seconda della lingua; un’altra soluzione consiste nello scaricare sempre il file di installazione e scaricare tramite uno script i file di setup da conservare per eventuali nuove installazioni.
Il processo risulta sempre lungo, ma una volta fatto ho i file sempre pronti.
Per fare questo per prima cosa devo scaricare il file di installazione da:
https://www.visualstudio.com/it/ e quindi salvarlo in una cartella.

Apro quindi il prompt dei comandi (cmd.exe) e mi posiziono nella cartella dove ho copiato il mio file di installazione (vs2017.exe) e scrivo il comando:



vs2017.exe --layout c:\vs2017setup --lang it-IT


In questo modo creo una cartella chiamata vs2017setup dove verranno scaricati tutti i file per l’installazione offline della versione in italiano (lang it-IT) di visual studio 2017.
Visto che in totale verranno scaricati più di 30Gb ci vorrà tempo ed una connessione veloce ( non obbligatoria ma consigliata).


Una volta terminato sarà sufficiente andare nella cartella di installazione ed eseguire il file di setup.

Note: Posso anche scaricare la versione non localizzata in italiano, ma con tutte le lingue disponibile, in questo caso devo prepararmi a scaricare più di 65Gb!!.

Iframe ad altezza variabile

Premetto che non sono un amante degli iframe (non più almeno) perché oltre ad essere deprecati nell’HTML5 fanno sembrare il sito più vecchio di almeno 6-7 anni dando un’idea di poca professionalità. Inoltre gli iframe sono stati creati per visualizzare pagine esterne al proprio sito web, all'interno dello stesso anche se spesso sono stati usati in maniera errata. Quindi si se si vogliono usare per includere pagine esterne, no per quelle interne meglio usare altri metodi come include, o jquery).

Dopo questa lunga e doverosa premessa passiamo ai fatti. Chi usa il tag iframe spesso ha la necessità di adattarne l’altezza in base al contenuto che viene caricato. I metodi che si trovano in rete sono molti ed io voglio qua proporre la mia personale soluzione in pochissime righe di codice: leggo l’altezza dell tagdel contenuto che carico e tramite jquery assegno l’altezza all’ iframe.
Certo posso scegliere anche il tago altro ma in questo mio esempio preferisco usarevisto che tutto il contenuto visibile in una pagina è racchiuso lì dentro.



Definiamo lo stile per il nostro iframe tramite css:
#mioiframe { width:100%; border:#293343 1px solid; height:300px; }



Scriviamo il nostro iframe.



<iframe src="pg.html" id="mioiframe" class="mioiframe" scrolling="no" frameborder="0" name="contenuto" onload="caricato()"></iframe>

Definiamo il nostro script che verrà chiamato al caricamento del contenuto dell’iframe:
function caricato() {
var mioif = $("#mioiframe").contents().find("body");
var h = mioif.height();
$("#mioiframe").height(80+h+"px");
};


Infine la chiamata alle pagine:


 <a href="pg1.html" target="contenuto" class="menu"> pagina 1 </a>
<a href="pg2.html" target="contenuto" class="menu"> pagina 2 </a>


Come si vede è tutto molto semplice, veloce e leggero…

  ► Varie

Appunti: Photoshop CC v.14 con esempi
Photoshop CC v.14 con esempi
Pamphlet: Bufale online
Bufale Online
Templates
Templates
FB TW whatsapp RSS FEED News letter

filoweb.it è il sito personale di Filippo Brunelli
(c) 2017 Filippo Brunelli
Le immagini ed i testi contenuti nel sito filoweb.it sono di proprietà di Filippo Brunelli salvo diversamente indicato.
L'uso delle immagini e del testo è gratuito per uso personale ed è subbordinato alla citazione della fonte.
Brunelli Filippo declina ogni responsabilità per l'uso che viene fatto delle informazioni presenti nel sito filoweb.it.
X
La tua privacy è importante
Utilizziamo, senza il tuo consenso, SOLO cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il simbolo "X" o negando il consenso, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione. More info

Tutti
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono necessari al fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio" (art. 122, comma 1 del Codice privacy).
Cookie analitici di terze parti
I cookie analytics sono utilizzati al fine di valutare l'efficacia di un servizio della società dell'informazione fornito da un titolare di un sito, per progettare un sito web o contribuire a misurare il "traffico" di un sito web, ovvero il numero di visitatori ripartiti per area geografica, fascia oraria della connessione o altre caratteristiche.
Cookie di profilazione
Sono cookie che creano profili personalizzati relativi all'utente per finalità di marketing, ad esempio il retargeting o advertising sui social network.